![]() |
Immagine da Google Maps |
Le barriere che è previsto vengano costruite in via dell'Argentiera partono dalla stazione di Lido Nord passando davanti alle scuole in fondo alla strada, poi proseguono per ulteriori 54 metri per arrivare quasi di fronte a Cineland, costeggiando un tratto di pineta; si tratta della pineta di Procoio, che, stretta e lunga, parallela a via dei Promontori , arriva fino al Canale dei Pescatori.
Per costruire quei 54 metri di barriere acustiche la ditta incaricata dall'Atac dovrà:
- abbattere il muro che divide il cortile della scuola dalla pineta, tracciare una larga strada di accesso, spianare tutto e allestire il cantiere;
- far entrare e circolare avanti e indietro, in lungo e in largo, mezzi pesanti di vario tipo : autocarri, gru, mezzi scavatori, ecc..;
- distruggere TOTALMENTE tutte le piante presenti in quei 60x20 metri di Riserva, e schiacciare tutti gli eventuali resti archeologici ritenuti lì sotto presenti.
La cosa veramente incredibile è che quella piccola porzione della pineta di Procoio è la zona del territorio di Ostia che più di ogni altra dovrebbe ricevere protezione - ed ora vi spiegherò il perchè - e che invece più di ogni altra verrà aggredita fino ad essere completamente devastata e distrutta! e con tanto di parere favorevole rilasciato dal Dipartimento Ambiente - Riserva Litorale Romano del Comune di Roma !
![]() |
Mappa Vincoli Tenuta di Procoio |
Nell'immagine a sinistra c'è un estratto dal Piano Territoriale Paesistico Regionale del Lazio (tavola B28 foglio 386), nel quale sono graficamente indicate le zone dell'immediato entroterra di Ostia sulle quali insistono vincoli di carattere paesaggistico, ambientale e archeologico.
Quella zona della pineta di Procoio a ridosso della ferrovia Roma-Lido è un punto speciale, in quanto di tutto il territorio del Lido di Ostia dovrebbe essere la zona più protetta di ogni altra, insieme alla zona degli Scavi di Ostia Antica, questo perchè su di essa insistono ben tre tipi di vincoli, o livelli di protezione riconosciuti per legge:
![]() |
Riserva Litorale Romano |
1) fa parte della Riserva del Litorale Romano, ed è area di tipo 1 , cioè a maggiore protezione (area a tratteggio verticale verde) come si evince anche dalla figura qui accanto
2) è area di interesse archeologico (art. 13 co.3 lett. a) L.R. 24/98) (area delimitata viola a pallini viola);
3) è protetta da vincolo paesaggistico (art. 136 Dlvo 42/04 ex legge 1497/39), come del resto tutto il territorio di Ostia (area a tratteggio diagonale arancione scuro).
Invece:
1) il verde viene distrutto;
2) eventuali resti archeologici vengono pesantemente schiacciati;
3) il paesaggio della pineta viene nascosto dalle barriere :
e meno male che è zona protetta!
buona indignazione a tutti
Maurizio