Care sentinelle e non, abbiamo bisogno del vostro aiuto.
La mattina del 22 e 23 settembre ATAC ha fatto un blitz
all’interno del sedime ferroviario, ed approfittando del fatto che la linea è
rimasta ferma per due giorni a causa della sostituzione dell’ormai famoso
ponticello pericolante ad Ostia Antica, ha abbattuto un numero ancora
imprecisato di giovani e rigogliosi pini, la cui età era approssimativamente di
5-15 anni. Essi non rappresentavano alcun pericolo, ed essendo gli stessi a
ridosso della rete di recinzione, quindi relativamente lontani dalla linea
aerea, necessitavano al massimo di una potatura, come avvenuto
a suo tempo per i pini oggi ultracinquantenni, tesa a favorirne lo sviluppo in
altezza.
Mentre tentavamo invano di fermare questo inutile scempio ho
visto molte persone fare fotografie, con telefonini o altro. Chiunque abbia foto o filmati, può inviarle all'indirizzo mail faser2000@libero.it, cosi ché si possa costituire un “album del
prima e del dopo” da presentare, in occasione
dell’incontro previsto in Regione del 5 ottobre, visto che il nostro referente
politico, forse male informato, ha detto in una
dichiarazione alla stampa che potete leggere, tra l’altro, nell’articolo pubblicato da il Giornale di Ostia in data 23/9/2012 “......l’intervento di ATAC per la
potatura di alcuni alberi sul tratto della Roma-Lido, si è reso necessario al
fine di arginare una situazione di pericolo che vedeva i rami di diverse piante
invadere la sede di passaggio dei convogli........”
Ora, non sappiamo per ATAC cosa voglia dire potatura o situazione di
pericolo, per noi sentinelle degli alberi il termine potatura non vuol dire abbattere insensatamente alberi
giovani, rigogliosi, in piena salute e per nulla pericolanti, che erano il ricambio
generazionale dei nostri amati pini.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina