Conoscevi il progetto di Atac e Regione Lazio?
TUTTE LE INFORMAZIONI SUL PROGETTO DELLE BARRIERE FONOASSORBENTI LUNGO IL TRATTO CITTADINO DEL LITORALE DELLA FERROVIA ROMA - LIDO. CONSULTA TUTTA LA DOCUMENTAZIONE UFFICIALE E SCOPRI PERCHÈ IL COMITATO È CONTRARIO A QUESTO PROGETTO. GUARDA LE IMMAGINI, LA RASSEGNA STAMPA E LO STUDIO DEL PROGETTO
TIENITI AGGIORNATO, I LAVORI SONO GIÀ INIZIATI!
TIENITI AGGIORNATO, I LAVORI SONO GIÀ INIZIATI!
martedì 18 dicembre 2012
Notizie sulla manifestazione di Sabato 15 Dicembre
Nella pagina della rassegna stampa potete trovare l'articolo del Nuovo Giornale di Ostia in prima pagina ed il servizio di apertura di Canale 10 News sulla manifestazione di sabato 15 dicembre "No al Muro del Pianto !"
lunedì 10 dicembre 2012
mercoledì 5 dicembre 2012
verbale della riunione del direttivo del 4/12/12
Verbale
di riunione del
Consiglio
Direttivo del Comitato
Sentinelle
degli alberi Roma Lido
In
data 04.12.2012, alle ore 18,30 si è riunito il Consiglio Direttivo
del Comitato Sentinelle degli alberi Roma Lido.
Presenti
all’assemblea i sigg. Roberto Costantini, Valentino Privitera,
Sibilla Marfurt, Andrea Gasparini, Diego Passavanti, Romolo Lautieri
e Fabio Gasperini.
Il
presidente, preso atto del raggiungimento del numero legale, ha
dichiarato aperta l’assemblea. Andrea Gasparini svolge le funzioni
di segretario.
Il
Presidente ha fatto un riepilogo della situazione con Regione ed
ATAC, sottolineando che a fronte dei risultati sin qui ottenuti,
(salvaguardia del patrimonio arboreo, costruzione delle barriere solo
presso i punti sensibili, salvaguardando le abitazioni di via
Gregoretti, via Scaparro, via Bertolotto e via Bertolini), permane la
criticità di via Sacchetto. Andrea Gasparini ha ricordato che nel
corso dell’ultimo incontro del 5 ottobre, ATAC si era impegnata a
valutare la nostra proposta, che prevedeva di costruire la barriera
nel sedime ferroviario, rendendola meno impattante. Fabio Gasperini
ha fatto presente che in questo periodo abbiamo cercato di avere
delle risposte in merito, senza tuttavia ottenerle. Certamente il
cambio di Assessore non ha giovato e ci pone di fronte alla necessità
di attuare sia delle azioni di pressioni politiche, già avviate, che
di protesta. Il direttivo ha deciso quindi a maggioranza assoluta di
intraprendere le seguenti azioni:
- Manifestazione da tenersi in via Sacchetto nella giornata di sabato 15 dicembre, con invito alla partecipazione di tutti i comitati interessati, nonché stampa e tv;
- Interviste da rilasciare a stampa, tv e radio, propedeutiche alla manifestazione;
- Stampa di manifestini da collocare presso tutti i condominii possibili e i negozi disponibili per pubblicizzare la manifestazione;
- Predisposizione di cartellonistica da esporre sempre nell’occasione;
- Invio di una lettera al nuovo A.D. di ATAC Diacetti, che in recenti interviste ha parlato di appalti e di risparmi, per perorare la nostra causa. Chiedendo di bloccare del tutto la costruzione delle barriere ed in subordine di avvalersi della clausola del “quinto d’obbligo”. Vale a dire che trattandosi di un appalto per opera pubblica, l’ATAC può decidere di spendere l’80% di quanto previsto dalla gara e non essere costretta a pagare danni alla ditta vincitrice della gara stessa (si tratterebbe di 1 milione di euro). In questo modo si potrebbe evitare di fare le barriere in via Sacchetto destinando i soldi a qualcosa di più utile. Pensiamo che per interventi sulla linea Roma Lido ci sia solo l’imbarazzo della scelta.
La
riunione è stata dichiarata chiusa alle ore 19,45.
Il
segretario Andrea Gasparini
Il
presidente Roberto Costantini
mercoledì 21 novembre 2012
lunedì 12 novembre 2012
Allerta in Via Capo Dell'Argentiera
Più di qualcuno di voi ha segnalato in questi giorni l'inizio dei lavori in via Capo dell''Argentiera, esternando un pò di preoccupazione. Stiamo seguendo da vicino la cosa e stiamo, da settimane, cercando di avere un incontro con il progettista per avere particolari delle operazioni in quella zona e definire insieme via Sacchetto. Che iniziavano i lavori in via Capo dell'Argentiera lo sapevamo dalla riunione del 10 settembre, anzi ci meravigliavamo che non iniziassero e speravamo che ci fossero dei problemi. Per ora sono all'interno della scuola, quello che vogliamo sapere da loro e sino a dove vogliono arrivare fuori, per capire se rispettano ciò che ci hanno detto. Siccome sia Atac che la ditta non ci sembrano molto disponibili ultimamente, stiamo contattando la Regione. Speriamo stasera stessa di riuscire ad avere un colloquio con il Direttore. Per questo motivo non vi abbiamo comunicato niente sinora, perchè speravamo di parlare con loro e darvi notizie più complete. Non appena le avremo informeremo tutti voi.
Un
caro saluto
Roberto
Costantini
mercoledì 10 ottobre 2012
Verbale
di riunione del
Consiglio
Direttivo del Comitato
Sentinelle
degli alberi Roma Lido
In
data 09.10.2012, alle ore 19, si è riunito il Consiglio Direttivo
del Comitato Sentinelle degli alberi Roma Lido.
Presenti
all’assemblea i sigg.
Roberto
Costantini, Valentino Privitera, Sibilla Marfurt, Paola Pancotti,
Diego Passavanti, Romolo Lautieri e Andrea Gasparini.
Il
presidente, preso atto del raggiungimento del numero legale, ha
dichiarato aperta l’assemblea. Paola Pancotti svolge le funzioni di
segretario.
La
Sig.ra Marfurt ha fatto un breve riepilogo della riunione del 05
ottobre c.a. con Regione ed ATAC, evidenziando che sono stati accolti
tutti i suggerimenti proposti dal nostro comitato nella precedente
riunione con l’eccezione di via U. Sacchetto.
Portiamo
a conoscenza che alcuni nostri iscritti, si sono presentati alla
riunione sotto l’egida di un nuovo comitato, del quale siamo venuti
a conoscenza soltanto in questa occasione.
sabato 6 ottobre 2012
Riunione in Regione del 5/10/2012
Si
è svolta in data 5 ottobre 2012 la quarta riunione presso la Regione Lazio alla
presenza del Direttore dei Trasporti Dott. Fabrizio, del dir. Atac Ing.
Sebastiani e di alcuni comitati cittadini, per discutere del problema barriere
anti rumore.
Da
parte Atac e Regione è stata presentata la variante del progetto che, con
nostra soddisfazione, ha accolto quasi tutte le richieste da noi avanzate.
Possiamo
dire che l'unica criticità rimasta riguarda il plesso scolastico sito in via
Sacchetto, a fronte dei nostri ulteriori suggerimenti è stata vagliata una
soluzione meno impattante. Mentre sono state stralciate completamente le
barriere previste difronte ad asili privati ed A.S.L. .
Precisiamo
comunque che rimane in essere il progetto di costruzione delle barriere dinanzi
a scuole pubbliche ed ospedali.
lunedì 24 settembre 2012
LE "POTATURE" DELL'ATAC
Care sentinelle e non, abbiamo bisogno del vostro aiuto.
La mattina del 22 e 23 settembre ATAC ha fatto un blitz
all’interno del sedime ferroviario, ed approfittando del fatto che la linea è
rimasta ferma per due giorni a causa della sostituzione dell’ormai famoso
ponticello pericolante ad Ostia Antica, ha abbattuto un numero ancora
imprecisato di giovani e rigogliosi pini, la cui età era approssimativamente di
5-15 anni. Essi non rappresentavano alcun pericolo, ed essendo gli stessi a
ridosso della rete di recinzione, quindi relativamente lontani dalla linea
aerea, necessitavano al massimo di una potatura, come avvenuto
a suo tempo per i pini oggi ultracinquantenni, tesa a favorirne lo sviluppo in
altezza.
Mentre tentavamo invano di fermare questo inutile scempio ho
visto molte persone fare fotografie, con telefonini o altro. Chiunque abbia foto o filmati, può inviarle all'indirizzo mail faser2000@libero.it, cosi ché si possa costituire un “album del
prima e del dopo” da presentare, in occasione
dell’incontro previsto in Regione del 5 ottobre, visto che il nostro referente
politico, forse male informato, ha detto in una
dichiarazione alla stampa che potete leggere, tra l’altro, nell’articolo pubblicato da il Giornale di Ostia in data 23/9/2012 “......l’intervento di ATAC per la
potatura di alcuni alberi sul tratto della Roma-Lido, si è reso necessario al
fine di arginare una situazione di pericolo che vedeva i rami di diverse piante
invadere la sede di passaggio dei convogli........”
Ora, non sappiamo per ATAC cosa voglia dire potatura o situazione di
pericolo, per noi sentinelle degli alberi il termine potatura non vuol dire abbattere insensatamente alberi
giovani, rigogliosi, in piena salute e per nulla pericolanti, che erano il ricambio
generazionale dei nostri amati pini.
sabato 22 settembre 2012
Manifestazione e taglio dei pini
Si è svolta oggi la manifestazione in via Sacchetto, all’ombra del pino secolare, simbolo della nostra associazione, alla presenza di oltre 100 persone.
E’ con gioia che abbiamo visto la presenza di molti volti nuovi interessati alla vicenda che ci accomuna: la salvaguardia degli alberi e lo scellerato progetto delle barriere antirumore.
I presenti hanno dato in toto il loro assenso al prosieguo della trattativa nei termini da noi esposti. cioè risolvere tutte le criticità attualmente presenti nella variante di progetto propostaci all'ultimo incontro.
Etichette:
Manifestazione,
taglio alberi
martedì 18 settembre 2012
Relazione Binari Roma Lido (rev.2)
La presente trattazione ha per oggetto l'esame di possibili e meno impattanti soluzioni alternative alla realizzazione del Progetto “Appalto integrato per la progettazione e la realizzazione delle barrire antirumore da realizzarsi in adiacenza della linea ferroviaria Roma-Lido in corrispondenza del centro abitato del Lido di Ostia”, anche attraverso la disamina dei documenti forniti a corredo del progetto stesso.
![]() |
1. cuori di rotaie |
lunedì 17 settembre 2012
Manifestazione 22 Settembre 2012
![]() |
Scarica e stampa la locandina |
Con preghiera di massima diffusione!!
sabato 1 settembre 2012
Cantiere nella Tenuta di Procoio (via Capo dell'Argentiera)
![]() |
Immagine da Google Maps |
Le barriere che è previsto vengano costruite in via dell'Argentiera partono dalla stazione di Lido Nord passando davanti alle scuole in fondo alla strada, poi proseguono per ulteriori 54 metri per arrivare quasi di fronte a Cineland, costeggiando un tratto di pineta; si tratta della pineta di Procoio, che, stretta e lunga, parallela a via dei Promontori , arriva fino al Canale dei Pescatori.
martedì 7 agosto 2012
POSTA DA ANTONIO QUESTA E' L'ATAC
Dopo un paio d'anni che mi ero ben guardato dallo scendere nelle viscere della Stazione Termini, l'altro giorno mi sono avventurato nei sotterranei della metro, pensando ingenuamente che dopo 3 anni di lavori di adeguamento della stazione sotterranea, mi sarei trovato davanti non dico allo splendore di certe stazioni della metro parigina o persino madrilegna, ma almeno ad un risultato decoroso.
Sapete in 3 anni cosa hanno fatto? Hanno dato una passata di bianco alle volte costruite nel breve giro di un anno negli anni '30, hanno applicato alle pareti e ai soffitti delle lampade di acciaio inossidabile di foggia e dimensione disparata e stanno ancora istallando le ultime scale mobili.
Alle pareti hanno riproposto il rivestimento di travertino, che tanto è bello nei monumenti di Roma accarezzati dai raggi dorati del sole, tanto è squallido quando è usato negli interni e con le luci al neon.
domenica 5 agosto 2012
riposiamoci un po'... buon Ferragosto a tutti !
Al momento i lavori in Via dei Rostri sono interrotti fino al 27 agosto. A fine mese dovremmo finalmente essere convocati ad un tavolo con Regione e ATAC per decidere sul da farsi. Ricarichiamo le batterie in vista delle prossime attività !! Saluti a tutti
Valentino
Valentino
venerdì 27 luglio 2012
Area cani in Via Capo dell'Argentiera
Giungono notizie preoccupanti riguardo all'area cani fortemente richiesta dai cittadini di Via Capo dell'Argentiera e vie limitrofe in quanto l'area, ora recintata, potrebbe agevolare il taglio degli alberi e la realizzazione delle barriere anti rumore. I lavori di completamento sono stati interrotti proprio perchè Metrebus si è resa conto (???) che quel luogo è un cantiere attivo per il montaggio dei pannelli fonoassorbenti. Occorre la massima attenzione su ciò che succede in quella Via. Le nostre sentinelle lì residenti stiano in campana e lancino l'allarme non appena si rendano conto che accade qualcosa di strano....
Lavori in Via dei Rostri e Via del Sagittario
La situazione al 26 luglio è questa.
In via dei Rostri presidiamo e continuiamo a presidiare così non possono
scendere giù alla ferrovia. In via del Sagittario
entrano sempre sbullonando la recinzione della scuola, ma solo persone. Hanno
abbattuto altra recinzione della scuola lato via dei Rostri, per far passare i
camion. Da dove entreranno? Ho parlato con il resp.le sicurezza della scuola, mi
ha detto che hanno tutti i permessi per lavorare nella fascia di competenza,
secondo lui anche per entrare dal cancello, anche se questo permesso ancora non
è arrivato. Presumiamo che domani tentino di entrare da via del Sagittario,
buttando giù la recinzione? Non lo sappiamo. In ogni caso domani mattina tutti
quelli che possono venire in auto vengano in via del Sagittario alle 07 per
occupare tutti i posti liberi fronte recinzione scuola, non c'è nessun divieto.
Se trovate il loro furgone parcheggiato di traverso lì, qualcuno gli parcheggi a
fianco, se rimane in auto non possono dirgli niente. Se invece possono entrare
dal cancello domani vedremo il da farsi. Tre quattro macchine a via dei Rostri,
per il presidio, gli altri a via del Sagittario.
giovedì 26 luglio 2012
come agire...
Molti di noi hanno scritto che in giro per Ostia la questione delle barriere fono-assorbenti è ancora ignota a tanti e tanti residenti. Dobbiamo intensificare l'informazione in giro e darci da fare in due direzioni:
1) ostacolare i tentativi della ditta incaricata per i lavori lungo la tratta Roma-Lido, ogni qualvolta ne abbiamo notizia - e lo stiamo già facendo da tempo, non a caso se ancora non hanno abbattuto un solo albero di quelli in progetto e la situazione è rimasta in stallo per diverse settimane è merito nostro.
2) aumentare i consensi fra la gente, cercando di raggiungere più "cervelli" possibili. Ben vengano gli striscioni appesi ai balconi (intensifichiamo mi raccomando), le riunioni condominiali, le raccolte firme, gli eventuali giri con megafono per Ostia, ecc. ecc. A tutto ciò aggiungerei di chiedere l'autorizzazione per organizzare dei banchetti, spostando però il raggio d'azione da Piazza Anco Marzio, dove ci hanno ospitato molto generosamente Vittorio e Adriana, lungo la tratta della Roma Lido, in punti nevralgici come potrebbe essere Piazza Ronca, oppure per Via Bertolotto stessa....in questo modo potremmo cercare di sensibilizzare maggiormente i più interessati al discorso barriere che sono coloro che vivono accanto alla ferrovia. I banchetti, così posizionati, sarebbero tra l'altro ben più vicini a dove molti di noi abitano e quindi potremmo più facilmente organizzarci per i turni da fare, che ne so...2-3 ore a testa.
Saluti a tutti
Valentino
Nasce il blog
Do il benvenuto a tutte le "Sentinelle degli alberi" che appartengono all'omonimo Comitato e a coloro che seguono quotidianamente la mailing list con tutti gli aggiornamenti su ciò che facciamo. Per risolvere una buona volta i problemi di "intasamento" della posta elettronica, condivideremo su questo spazio virtuale tutti i nostri pensieri, in modo che ognuno lasci qui i propri commenti e le proprie idee...a disposizione della collettività. Strada facendo, con il blog sono sicuro potremo fare molte cose interessanti ed essere più operativi di quanto non lo fossimo già.
Saluti a tutti
Valentino
Iscriviti a:
Post (Atom)